Blog

Acquifera Aps / Blog

Rientrato da pochi giorni da una missione in Kenya per un progetto di cooperazione sanitaria, cofinanziato dalla Regione Toscana tramite il  Centro di  Salute Globale, che vede come capofila Acquifera Aps e come partner l’ASL Toscana Centro, l ‘Ong locale Somirenec ed il supporto  locale della Congregazione delle Suore del Verbo Incarnato. Gli interventi realizzati riguardano...

Le più importanti riserve d’acqua dolce del nostro pianeta si trovano nel sottosuolo. Se si escludono i ghiacciai e le calotte polari, le falde acquifere rappresentano oltre il 97% di tutte le acque dolci disponibili e la loro importanza è triplice per il consumo umano, poiché si concentra sul loro utilizzo a scopo potabile, agricolo...

Coralie Maneri, fotografa autodidatta italo-svizzera, si dedica ad oggi soprattutto a progetti sociali nei paesi in via di sviluppo come fotografa freelance. In Etiopia documenta da più di 10 anni la realizzazione di pozzi d’acqua, scuole rurali ed health post, in particolar modo nel territorio del Tigray tramite la Fondazione Butterfly onlus. Queste immagini sono la...

Si è da poco conclusa la prima missione operativa di Acquifera APS in Kenya, all’interno del progetto “Potenziamento dei servizi sanitari offerti dal Progetto Medico East Pokot”, finanziato dalla Regione Toscana e supportato dal Centro regionale di Salute Globale, in partenariato con Asl Toscana Centro e Somirenec NGO. La missione, che ha come obiettivo il potenziamento...

Progetto “Sviluppo economico ecosostenibile e miglioramento dell’accesso all’acqua per il territorio di Merina Dakhar, Senegal” Si è da poco conclusa l’attività di Acquifera nel Progetto Semplice 2020 realizzato da EPS Onlus e finanziato dalla Regione Toscana. L’azione, che ha contribuito al miglioramento delle condizioni di vita delle comunità locali residenti nei villaggi del Comune di Merina...

Missione 1: 24 settembre – 3 ottobre 2021     Si è da poco conclusa la prima missione operativa di Acquifera APS in Kenya, all’interno del progetto “Potenziamento dei servizi sanitari offerti dal Progetto Medico East Pokot”. Il progetto, finanziato dalla Regione Toscana - attraverso il Centro di Salute Globale- e cofinanziato dalla Fondazione Museke, con Asl Toscana...

Il 4 luglio prossimo lo scrittore e attivista islandese Andri Magnason riceverà il Premio Terzani 2021 per il suo libro Il tempo e l’acqua pubblicato dalla Casa editrice Iperborea di Milano; riflessioni intorno al futuro della Terra, minacciata dalla crisi climatica e dall’apatia del genere umano che sembra non capire la gravità della situazione. Per Magnason...

Sette mesi fa -sto scrivendo nell’ottobre del 2019 – Niccolò Giordano ed io, in rappresentanza delle nostre rispettive associazioni ONLUS - Acquifera e Geologia Senza Frontiere – eravamo a lezione in qualità di docenti per un corso specialistico rivolto ai contadini boliviani. Ci trovavamo a Vila Vila, un Comune di 250 Km2 popolato solo da 5'000 abitanti, nel cuore delle Ande boliviane. Eravamo nel...

a Department of Chemical and Geological Sciences, University of Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato – Blocco A – Stanza R56 S.P. Monserrato-Sestu, km 0.700 09042 Monserrato Cagliari, Italy, e- mail: ghiglieri@unica.it b Desertification Research Centre (NRD), University of Sassari, Viale Italia, 07100 Sassari, Italy. INTRODUCTION Among so much literature that addresses issues related to water, we like to...

Organizzatori: Water Right Foundation, Acquifera ONLUS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Water Harvesting Lab, Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA) e Dipartimento di Architettura (DIDA) dell’Università degli Studi di Firenze, Enti Patrocinanti: Publiacqua - Centre for Microclimate Management - International Association of Hydrogeologists - Italian Chapter (IAH – Italy) - Burdon Groundwater Network for International Development of the International Association of Hydrogeologists (IAH-BGID) - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA) - Associazione Italiana Ingegneri Ambiente e Territorio (AIAT). Comitato Organizzatore Giancarlo Ceccanti (Acquifera ONLUS) Giulio Castelli (DAGRI) Elena Bresci (DAGRI) Enrica Caporali (DICEA) Tommaso Pacetti (DICEA) Vincenzo Striano (Water Right Foundation) Martedì 14 Maggio si è tenuta presso la Scuola di Agraria dell’Università di Firenze la conferenza "Gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee per le zone aride: esperienze...

Cochabamba. Al via la fase operativa del Progetto GIRCH (Gestión Integral del Recurso Hídrico en la Comunidad de Huañuma), proposto da Acquifera e Geologia Senza Frontiere in partenariato con l'organizzazione locale Aynisuyu e finanziato dall'8x1000 della Tavola Valdese. Un percorso cominciato nell'inverno del 2017, con una missione conoscitiva nell'ampia valle del Municipio di Vila Vila, a 4 ore dalla bella e popolosa Cochabamba, per...

Photo credits: Matteo Anaclerio, title credits: Tommaso Pacetti During my BSc, MSc and then PhD studies, I was (luckily) exposed to the concept of “Appropriate Technologies”, namely technological choices and applications that are small-scale, decentralized, labor-intensive, energy-efficient, environmentally sound, and locally autonomous (Hazeltibe and Bull, 1999, as cited on wikipedia.org). One may naturally think about “naif” technologies, made by natural, rather than local...

Terza liceo. Lezione di filosofia. “Oggi parleremo di Talete”, dico. “Riferisce Aristotele che secondo Talete il principio di tutte le cose è l’acqua. Aristotele commenta poi questa idea sostenendo che forse Talete pensa così perché vede che ‘il nutrimento di tutte le cose è umido … e anche perché i semi di tutte le cose...

Dalle comunità locali alle sedi internazionali: il ruolo delle donne                                 Alla domanda su cosa vogliono realizzare nei prossimi anni per la comunità e come vorrebbero farlo, le donne di Ntandweni rispondono: una “casa delle donne”, avere un edificio sicuro dove potersi riunire e scambiare consigli di ogni tipo. E’ ancora Mumbala a prendere la parola, incoraggiata...

Una volta, in Ogaden, raggiunsi la piattura arida di Garoweyne, dopo due giorni di marcia. Sotto l’unico albero (Acacia tortilis) vidi spuntare sbuffi di polvere. Dentro un buco profondo 6 metri c’era un omino intento a tirar su terra con un piccone fatto a mano, una paletta e un secchio come unici utensili. «Sto scavando...

Viaggiando sui sentieri, sulle strade rosse, nel bush, sulle rare strade asfaltate che portano ai villaggi dei paesi africani, soprattutto dell’Africa sub Sahariana, si rimane colpiti dalla quantità di persone in movimento. Gli uomini spesso si muovono su biciclette cariche di ogni genere di masserizie, talvolta portano altre persone, vecchi, bambini, adulti, sulla canna o...

  E’ quasi Natale, anche se in questi giorni non si respira aria di festività. D’altra parte, in Swaziland dicembre significa piena estate, giornate lunghe e luminose, il freddo è un compagno inesistente. Il caldo si mischiava perfettamente alla polvere rossa dello sterrato che entrava in macchina, mentre eravamo in viaggio verso la piccola comunità di...

A Mega, in Etiopia meridionale, l’uomo aveva sulla fronte un fallo in alluminio, il qallacha. Mi sputò in testa. «Io ricevo», dissi secondo la formula dei nomadi Borana. Accanto a me c’era un pastore. «Io ricevo la pioggia, l’erba, le vacche», disse lui riverente per la benedizione. Poi c’incamminammo verso il pozzo di Melbana. Il...

La mancanza d’acqua è la caratteristica degli ambienti utilizzati dai pastori nomadi, in Africa e altrove. Si tratta di terre povere, dove la catastrofe ambientale del Sistema Socio-Ecologico (in inglese SES) è trasformata in risorsa. Un SES ha un comportamento “incerto” (non linearità), in quanto impara dall’esperienza (adattività). Una gestione sostenibile a lungo termine del...

 «Hai sperimentato la fame feroce, il caldo che lascia senza fiato, la sete che brucia?» «Come dice Vittorio Gassman in un film: modestamente, sì»1   Ho sperimentato la sete. Per trentasei ore ho camminato nel semideserto che separa la Suguta Valley, uno dei luoghi più caldi e desolati dell’Africa, dal lago Turkana, in Kenya. Temperature oltre i 40...

28 luglio 2010: A New York, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari tra i diritti umani fondamentali. La storica risoluzione, su mozione presentata da Evo Morales Ayma, Presidente della Bolivia, e da una trentina di altri paesi, sancisce che "l’acqua potabile e i...

Sono appena rientrato da una missione a Loiyangalani, sul lago Turkana, appagato e gratificato per aver raggiunto lo scopo prefissato. Il Turkana è uno dei laghi della Rift Valley che si distende per quasi trecento chilometri a Nord del Kenya fino ai piedi del grande Altopiano Etiope, verso il delta del Fiume Omo, suo principale immissario:...

Il 28 luglio 2010 è accaduto qualcosa di davvero memorabile: l’Assemblea Generale dell’ONU, riunitasi a New York, ha approvato una risoluzione che ha riconosciuto l'accesso all'acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari tra i diritti umani fondamentali. Diritti. Umani. Fondamentali. Spettano alla persona in quanto essere umano, non sono dipendenti da una concessione dello Stato, rappresentano...

Nell’aprile scorso, in Kenya, la scrittrice e ambientalista Kuki Gallmann è stata ferita gravemente in un agguato che gli è stato teso da pastori nomadi alla ricerca di acqua e pascoli per il bestiame. Il fatto ha avuto un certo risalto solo perché riguardava un personaggio piuttosto noto che si è potuto guadagnare un paio...

Review Article Shrikant Daji LIMAYE Director, Ground Water Institute (NGO), Pune, India*   Abstract In order to achieve the SDGs (Sustainable Development Goals) ground water management for protecting ground water quality and quantity has assumed a key role. Socio-Hydrogeology (SHG) s a new branch of water related sciences which promotes taking hydrogeology or the ground water science to the society,...