COMUNICATO STAMPA “LA PRIMA GRANDE OPERA CHE L’ITALIA DOVREBBE METTERE IN ATTO È LA SOLA CHE PUÒ GARANTIRE IL DIRITTO UMANO ALL’ACQUA. IL RISPARMIO IDRICO…
Riflessioni sulla missione in Kenya – di Stefano Fusi, referente della cooperazione sanitaria internazionale per la ASL Toscana Centro
Rientrato da pochi giorni da una missione in Kenya per un progetto di cooperazione sanitaria, cofinanziato dalla Regione Toscana tramite il Centro di Salute Globale,…
12 DICEMBRE – CRISI IDRICA GLOBALE e SOLUZIONI LOCALI. Il ruolo dell’idrogeologia in tempo di cambiamenti climatici e di conflitti idrici
Le più importanti riserve d’acqua dolce del nostro pianeta si trovano nel sottosuolo. Se si escludono i ghiacciai e le calotte polari, le falde acquifere…
Etiopia: Il Tigray dimenticato – Mostra fotografica di Coralie Maneri, dal 7 al 13 dicembre a Firenze
Coralie Maneri, fotografa autodidatta italo-svizzera, si dedica ad oggi soprattutto a progetti sociali nei paesi in via di sviluppo come fotografa freelance. In Etiopia documenta…
Report sintetico della missione in Kenya – maggio 2022
Si è da poco conclusa la prima missione operativa di Acquifera APS in Kenya, all’interno del progetto “Potenziamento dei servizi sanitari offerti dal Progetto Medico…
RELAZIONE CONCLUSIVA LABORATORIO “ACQUAMONDO”-La Valigia delle Idee A.S. 2021/22
Ente attuatore: Acquifera APS Operatori coinvolti: Niccolò Giordano, Eleni Panayotaki e Giancarlo Ceccanti Il laboratorio è stato realizzato in 7 classi della scuola secondaria di…
“La questione dell’acqua”. Passi tratti dal romanzo Fontamara, di I. Silone
Il giorno dopo, all’alba, tutta Fontamara fu in subbuglio per un malinteso. All’entrata di Fontamara, sotto una macera di sassi, sgorga una povera polla d’acqua,…
Progetto Senegal – Report sintetico finale
Progetto “Sviluppo economico ecosostenibile e miglioramento dell’accesso all’acqua per il territorio di Merina Dakhar, Senegal” Si è da poco conclusa l’attività di Acquifera nel Progetto…
“POTENZIAMENTO DEI SERVIZI SANITARI OFFERTI DAL PROGETTO MEDICO EAST POKOT, KENYA” – Report Narrativo
Missione 1: 24 settembre – 3 ottobre 2021 Si è da poco conclusa la prima missione operativa di Acquifera APS in Kenya, all’interno…
La necessità di raccontare
Il 4 luglio prossimo lo scrittore e attivista islandese Andri Magnason riceverà il Premio Terzani 2021 per il suo libro Il tempo e l’acqua pubblicato…
Progetto CuNA – Cuidemos Nuestra Agua
A seguito degli ottimi risultati ottenuti dal Progetto GIRCH 2019 la Tavola Valdese ne ha approvato l’ampliazione a due comunità limitrofe, Pilpina e Pucarani, dando…
Verso la creazione di una piattaforma internazionale per una corretta gestione delle risorse idriche sotterranee
A Firenze messe le basi per una Piattaforma internazionale per una corretta gestione delle risorse idriche sotterranee. In Florence started a foundation for an international…
Progetti di Acquacoltura
Acquifera Aps è attiva dal 2018 nel settore dell’acquacoltura e della maricoltura. Questa specializzazione deriva dall’ingresso in Acquifera di qualificate professionalità facenti parte della onlus…
“Esta serà mi Tierra – Questa sarà la mia Terra” di Martino Terrone*
Sette mesi fa -sto scrivendo nell’ottobre del 2019 – Niccolò Giordano ed io, in rappresentanza delle nostre rispettive associazioni ONLUS – Acquifera e Geologia Senza…
Water resources and desertification related problems in arid and semi-arid areas: research insight, studies/success stories Giorgio Ghiglieri* a,b
a Department of Chemical and Geological Sciences, University of Cagliari, Cittadella Universitaria di Monserrato – Blocco A – Stanza R56 S.P. Monserrato-Sestu, km 0.700 09042…
Gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee per le zone aride: esperienze e soluzioni per il Mediterraneo e l’Africa Sub Sahariana
Organizzatori: Water Right Foundation, Acquifera ONLUS, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) – Water Harvesting Lab, Dipartimento di Ingegneria Civile…
BOLIVIA: aggiornamenti dal progetto G.I.R.C.H. di Niccolo’ Giordano*
Cochabamba. Al via la fase operativa del Progetto GIRCH (Gestión Integral del Recurso Hídrico en la Comunidad de Huañuma), proposto da Acquifera e Geologia Senza…
Appropriate and concrete Dal blog di Giulio Castelli * https://wariddotblog.wordpress.com/
Photo credits: Matteo Anaclerio, title credits: Tommaso Pacetti During my BSc, MSc and then PhD studies, I was (luckily) exposed to the concept of “Appropriate…
La geologia strutturale: un approccio scientifico per la ricerca d’acqua
di Giuseppe Ottria, Alessandro Ellero, Giulio Masetti e Giuseppe Turrini* Alla fine dello scorso mese di novembre 2018, la notizia dell’avvenuto atterraggio su Marte della…
Talete, lo sciacquone e il cosmoteandrismo di Stefano Zani *
Terza liceo. Lezione di filosofia. “Oggi parleremo di Talete”, dico. “Riferisce Aristotele che secondo Talete il principio di tutte le cose è l’acqua. Aristotele commenta…
Dalle comunità locali alle sedi internazionali: il ruolo delle donne*
Dalle comunità locali alle sedi internazionali: il ruolo delle donne Alla domanda su cosa vogliono realizzare nei prossimi anni per la comunità e come vorrebbero…
Pozzo impossibile di Alberto Salza*
Una volta, in Ogaden, raggiunsi la piattura arida di Garoweyne, dopo due giorni di marcia. Sotto l’unico albero (Acacia tortilis) vidi spuntare sbuffi di polvere.…
Verso un diritto umano (e delle donne) ai servizi igienico-sanitari *
Le donne sono nella merda? Letteralmente. Lo sono in tanti ma soprattutto le donne. Secondo il World Water Council, nel 2017 ben 319 milioni di…
Donne senz’acqua di Rita Breschi *
Viaggiando sui sentieri, sulle strade rosse, nel bush, sulle rare strade asfaltate che portano ai villaggi dei paesi africani, soprattutto dell’Africa sub Sahariana, si rimane…
L’ Acqua è donna*
E’ quasi Natale, anche se in questi giorni non si respira aria di festività. D’altra parte, in Swaziland dicembre significa piena estate, giornate lunghe…
Può sembrare strano, ma un pozzo sa cantare di Alberto Salza*
A Mega, in Etiopia meridionale, l’uomo aveva sulla fronte un fallo in alluminio, il qallacha. Mi sputò in testa. «Io ricevo», dissi secondo la formula…
Resilienza di Alberto Salza*
La mancanza d’acqua è la caratteristica degli ambienti utilizzati dai pastori nomadi, in Africa e altrove. Si tratta di terre povere, dove la catastrofe ambientale…
Ho sete anch’io di Alberto Salza*
«Hai sperimentato la fame feroce, il caldo che lascia senza fiato, la sete che brucia?» «Come dice Vittorio Gassman in un film: modestamente, sì»1 …
DIRITTO ALL’ACQUA – Un approccio organico: tecnico, sociale e politico di Niccolò Giordano
28 luglio 2010: A New York, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione che riconosce l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienico-sanitari tra…
L’acqua è un bene comune di Marco Folini
Sono appena rientrato da una missione a Loiyangalani, sul lago Turkana, appagato e gratificato per aver raggiunto lo scopo prefissato. Il Turkana è uno dei…